Convegno accreditato per il mantenimento delle certificazioni Efpa per 3 ore. La rilevazione della partecipazione è a disposizione unicamente dei soci ANASF
Scopri come ottenere i crediti
Tra consolidamento dell’industria della consulenza finanziaria e nuove direttive europee, l’attenzione si focalizza sui prossimi passaggi necessari perché quella del consulente finanziario diventi figura di riferimento per l’evoluzione del settore del risparmio e cinghia di trasmissione per l’economia reale. Protezione dell’investitore, nuovi meccanismi di remunerazione e attitudini all’investimento responsabile sono alcuni dei driver che guideranno i prossimi anni.
Saluti istituzionali Antonio Tajani, vicepresidente Consiglio dei Ministri e Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale*
Relazione introduttiva Luigi Conte, presidente Anasf
Prima parte Paolo Benanti, presidente Commissione AI per l'informazione, dipartimento per l'informazione e l'editoria, Presidenza Consiglio dei Ministri Maurizio Casasco, presidente Commissione parlamentare di vigilanza sull’anagrafe tributaria Luigi Conte, presidente Anasf Federico Cornelli, commissario Consob Patrizia De Luise, presidente Confesercenti Federico Freni, sottosegretario Ministero economia e finanze Paolo Magri, vicepresidente esecutivo ISPI Fabio Massoli, direttore finanza, amministrazione e controllo Cassa Depositi e Prestiti Marco Osnato, presidente VI Commissione finanze, Camera dei Deputati
Modera Andrea Cabrini, direttore Class CNBC
Seconda parte Fabio Cubelli, condirettore generale Fideuram Intesa Sanpaolo private banking Paolo Di Grazia, vicedirettore generale e responsabile global business Fineco Moris Franzoni, responsabile financial wellbanker Credem Federico Gerardini, responsabile direzione commerciale Zurich Bank Duccio Marconi, vicedirettore generale Mediobanca Premier Mario Ruta, vicedirettore generale Allianz Bank Nicola Viscanti, head of advisors Banca Widiba Stefano Volpato, direttore commerciale Banca Mediolanum
Modera Dario Donato, giornalista Tgcom24 e conduttore Mediaset
*invitati, in attesa di conferma
PANEL
Andrea Cabrini
direttore Class CNBC
Andrea Cabrini è direttore dal 2001 di Class CNBC (Sky 507) e condirettore di MF Milano Finanza per il coordinamento dei media digitali. Giornalista finanziario, conduttore da oltre trent’anni, tratta temi di economia, mercati, banche e asset management.
Conduce il format Ceo Talks, interviste in esclusiva ai maggiori Ceo italiani ed internazionali. Ha inoltre ideato e seguito il progetto Italia 4.0 sulla trasformazione digitale del paese. È moderatore di diversi eventi nazionali ed internazionali come il G7 – Multistakeholder Conference e ECB Banking Supervision Forum.
È responsabile del corso ‘Media Experience’ rivolto a studenti universitari presso l’Università Bocconi e la SDA Bocconi.
Arriva da un'esperienza di 10 anni nei TG di Mediaset, dov’era Caporedattore e conduttore del TG4.
Ha studiato Scienze Politiche all’Università degli Studi di Milano ed è diventato giornalista dopo conseguito il Master presso IFG, Istituto per la Formazione al Giornalismo, nel 1986.
Ha 58 anni, ha due figli e vive a Milano.
Luigi Conte
presidente Anasf
Nato a Torre del Greco (Na) nel 1969, laurea in Scienze sociali e antropologia presso l’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, Master in Financial Planning all’Università di Siena e in Financial Advising presso SDA Bocconi School of Management, certificato Efa dal 2002, ha avviato la sua attività nel 1996 in Ing Sviluppo Investimenti. E’ stato Personal Financial Advisor e componente Advice Team di Unicredit Xelion Banca. Dal 2016 in Finecobank Banca Fineco Spa, dove è Senior Private Banker.
Dal 2007 è professore a contratto presso la Facoltà di Sociologia dell’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” e dal 2017 professore di Diritto del lavoro del Corso Consulente legale d’Impresa, Master Luiss Business School. E’ relatore del “Nuovo progetto di norma tecnica, criteri di conformità delle tipologie di prodotti e servizi in funzione della pianificazione finanziaria assicurativa e previdenziale personale prevista dalla Iso 22222”, presso UNI Milano.
Iscritto all’Albo dei consulenti finanziari dal 1998, in Anasf dal 1999, è stato componente del Comitato regionale Campania dal 2002 al 2011. In Commissione nazionale sull’Evoluzione della professione dal 2006, è stato eletto in Consiglio Nazionale nel 2006 e nel 2015. Componente del Comitato territoriale della Lombardia dal 2015. Nominato nel 2016 Vicepresidente vicario di Anasf, in Comitato Esecutivo con la responsabilità dell'Area Formazione e rapporti con le Università.
A luglio 2020 con l’XI Congresso Nazionale è stato nominato Presidente dell’Associazione ed è responsabile per il Comitato Esecutivo dell’Area Evoluzione della professione, ricambio generazionale, estero, centro studi e ricerche, innovazione digitale.
Federico Cornelli
commissario Consob
Giugno 2023 - oggi: Commissario alla CONSOB
2015-2023: Direttore Centrale dell'Associazione Bancaria Italiana ABI - e responsabile delle relazioni europee a Bruxelles.
2010-2014: Membro del Consiglio e del Comitato esecutivo dell'Associazione Bancaria Italiana (ABI).
2010-2015: Direttore operativo della Rete Bancaria Cooperativa Italiana Federcasse BCC
2010-2015: Direttore Generale – Fondo di Garanzia Istituzionale del Credito Cooperativo Italiano
2010-2014: Membro del consiglio di amministrazione dell'Associazione Europea delle Banche Cooperative EACB - Bruxelles 2010-2014.
2010-2015: Membro del consiglio di amministrazione di Banca Sviluppo (gestione degli NPL).
2005-2009: Responsabile analisi finanziaria presso l'Autorità per i mercati finanziari della CONSOB
1994-2005: Banker, Head client planning financial institution, Chief financial analyst; presso Banca Nazionale del Lavoro BNL (ora BNP Paribas)
1993-1994: Analista finanziario presso Arab Banking Corporation, Bahrein.
Premi: Dipartimento di Stato USA - International Leadership Program Award; Paul Harris Fellow Award - Rotary Club; Premio Villahermosa Bocconi; Premio Sorpotimist Club; BundesRepublik Deutschland - Ausstaschdienst.
Oltre 100 pubblicazioni su banche e mercati finanziari
Laurea in Economia, Summa cum laude - Università Bocconi.
Dottorato di ricerca in Finanza - Università di Parma
Revisore contabile e dottore commercialista.
Paolo Di Grazia
vicedirettore generale e responsabile global business Fineco
Si laurea in Economia Aziendale nel 1994 presso l'Università Bocconi di Milano. Subito dopo la Laurea, si sposta negli
Stati Uniti e lavora presso la Republic National Bank di New York, occupandosi di prodotti derivati. Rientrato in Italia nel
1998, ricopre il ruolo di Business Development Director presso Matrix S.p.A., dove contribuisce all'avvio e allo sviluppo
per Fineco SIM della piattaforma di trading online e delle relative attività di sviluppo prodotti e gestione del Brand Fineco.
Nel 2004 entra a far parte della Società, assumendo la responsabilità dello sviluppo e della gestione delle piattaforme di
negoziazione per il retail e del trading desk. Nel 2007 viene nominato Responsabile Banca Diretta con la responsabilità
delle aree banking, brokerage e trading desk. Nel 2015 viene nominato Vice-Direttore Generale della banca. E'
responsabile di tutte le attività di Business: sviluppo delle piattaforme di banking, brokerage e investing, Marketing &
Innovation, Brand & Advertising, e dal 19 settembre 2018 è responsabile dell'area Investment Products & Advisory
Solutions e Financial Advisory Services. Dal 2008 è membro del Management Committee di Fineco e dal 2013 ricopre la
carica di vicepresidente e membro del Comitato Esecutivo di Assosim. Il 27 luglio 2021 è nominato nuovo consigliere di
Vorvel Sim S.p.A, a seguito dell’acquisizione del 20% del capitale sociale della società da parte di FinecoBank.
Il 16 giugno 2023 viene nominato membro del Consiglio di Amministrazione di Feduf, Fondazione per l’Educazione
Finanziaria e al Risparmio.
Dario Donato
giornalista Tgcom24 e conduttore Mediaset
Dario Donato è un giornalista economico attualmente impegnato nella redazione di Mediaset TGCOM24. Si occupa principalmente di economia, finanza e politica. Conduce "Zero Virgola" rubrica settimanale sui principali temi di attualità economica. Coordina TGCOMLAB, l'area del sito dedicata a economia, imprenditoria e finanza e porta in giro per l'Italia TgComTour una trasmissione di approfondimento sui temi del PNRR che riunisce ministri, rettori delle principali università italiane e imprenditori.
Su Italia Uno realizza approfondimenti di economia della sostenibilità per E-Planet, appuntamento domenicale che si occupa di green a 360°.
In passato ha condotto Pressing su Italia Uno, anticipi e posticipi di SerieA per Mediaset Premium e girato l’Europa come bordocampista di Champions League. Ha lavorato per Corriere.it e Class CNBC su temi di attualità e finanza.
Federico Freni
sottosegretario Ministero economia e finanze
Avvocato, esperto di diritto amministrativo. Nel 2021 Sottosegretario di Stato per l’Economia e le Finanze del governo Draghi. Alle elezioni politiche del 2022 è stato eletto alla Camera dei deputati e confermato come Sottosegretario di Stato per l’Economia e le Finanze
Duccio Marconi
vicedirettore generale Mediobanca Premier
Direttore centrale rete financial advisor e vicedirettore generale Mediobanca Premier SpA
Duccio Marconi, si laurea a pieni voti e con lode in Economia e Commercio presso l’Università. Bocconi nel 1995. Nello stesso anno, superato l’esame di Stato, consegue l’iscrizione all’Albo dei Dottori Commercialisti e l’anno successivo a quello dei Revisori Contabili. Nel 2013 ottiene inoltre l’iscrizione all’Albo dei Consulenti Finanziari.
Inizia la sua carriera nel 1995 presso Credem Banca ricoprendo diversi incarichi e assumendo responsabilità sempre crescenti. Nel 2000 entra in Direzione Centrale e nel 2002 nella Direzione della Rete Promotori Finanziari, diventandone Direttore nel 2010.
Nel 2017 inizia il suo percorso in CheBanca!, Mediobanca Premier, nel ruolo di Direttore Centrale Consulenti Finanziari e successivamente anche Vice Direttore Generale.
Tennis e ciclismo sono tra le sue passioni preferite!
Marco Osnato
presidente VI Commissione finanze, Camera dei Deputati
Laureato in Giurisprudenza presso l'Università degli studi di Parma, Marco Osnato è un imprenditore. Ha conseguito un diploma post lauream in gestione dell'edilizia residenziale pubblica presso il MIP (ora Graduate School of Management) del Politecnico di Milano e ha sviluppato una competenza sulla gestione delle risorse umane, in generale, con un master di specializzazione in HR specialist presso Galgano e, nel settore pubblico, frequentando Seminary PAHRC pressi SDA Bocconi. Dopo una lunga carriera negli enti locali come esponente di AN e poi PDL, ha aderito a Fratelli d’Italia ed è stato eletto alla Camera dei Deputati nel 2018 (XVIII Legislatura). Rieletto nel 2022 in rappresentanza del collegio uninominale di Sesto San Giovanni (Lombardia 1 - 06), nell'attuale Legislatura (XIX) presiede sia la Commissione Finanze - di cui è membro fin dal suo ingresso in Parlamento - sia l’Intergruppo parlamentare Italia / Arabia Saudita. È stato inoltre Segretario della Commissione parlamentare per l’attuazione del federalismo fiscale.
Nicola Viscanti
head of advisors Banca Widiba
Nicola Viscanti intraprende la carriera professionale alla fine degli anni Ottanta come consulente finanziario prima per Agos Sim e poi presso la Banca del Salento. Qui, nel 2000, viene promosso al ruolo di Area Manager. Nel 2002 approda nel gruppo MPS come Regional Manager per Campania, Calabria e Sicilia, diventando poi Executive Manager dell’area Puglia e Molise. Nel 2015 entra in Banca Widiba dove, dal 2018, è Responsabile della Rete dei Consulenti Finanziari.
Stefano Volpato
direttore commerciale Banca Mediolanum
Dopo una breve esperienza nel settore amministrativo nel 1986 entra in Programma Italia.
Nel 1988 inizia l’attività supervisionale e alla fine del 2000 coordina un gruppo di oltre quattrocento collaboratori nell’area del Triveneto.
Con la qualifica di Divisional nel 2003 gli viene affidata la responsabilità dell’Emilia e Romagna.
Nel 2006 viene nominato Regional del Nord Est, area comprendente il Triveneto e Emilia Romagna con oltre millecinquecento Family Banker.
Da gennaio 2011 è Direttore Commerciale di Banca Mediolanum S.p.A.
Andrea Cabrini
direttore Class CNBC
Andrea Cabrini è direttore dal 2001 di Class CNBC (Sky 507) e condirettore di MF Milano Finanza per il coordinamento dei media digitali. Giornalista finanziario, conduttore da oltre trent’anni, tratta temi di economia, mercati, banche e asset management.
Conduce il format Ceo Talks, interviste in esclusiva ai maggiori Ceo italiani ed internazionali. Ha inoltre ideato e... leggi di più
Luigi Conte
presidente Anasf
Nato a Torre del Greco (Na) nel 1969, laurea in Scienze sociali e antropologia presso l’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, Master in Financial Planning all’Università di Siena e in Financial Advising presso SDA Bocconi School of Management, certificato Efa dal 2002, ha avviato la sua attività nel 1996 in Ing Sviluppo Investimenti. E’... leggi di più
Federico Cornelli
commissario Consob
Giugno 2023 - oggi: Commissario alla CONSOB
2015-2023: Direttore Centrale dell'Associazione Bancaria Italiana ABI - e responsabile delle relazioni europee a Bruxelles.
2010-2014: Membro del Consiglio e del Comitato esecutivo dell'Associazione Bancaria Italiana (ABI).
2010-2015: Direttore operativo della Rete Bancaria Cooperativa Italiana Federcasse BCC leggi di più
Paolo Di Grazia
vicedirettore generale e responsabile global business Fineco
Si laurea in Economia Aziendale nel 1994 presso l'Università Bocconi di Milano. Subito dopo la Laurea, si sposta negli
Stati Uniti e lavora presso la Republic National Bank di New York, occupandosi di prodotti derivati. Rientrato in Italia nel
1998, ricopre il ruolo di Business Development Director presso Matrix S.p.A., dove contribuisce all'avvio e allo sviluppo leggi di più
Dario Donato
giornalista Tgcom24 e conduttore Mediaset
Dario Donato è un giornalista economico attualmente impegnato nella redazione di Mediaset TGCOM24. Si occupa principalmente di economia, finanza e politica. Conduce "Zero Virgola" rubrica settimanale sui principali temi di attualità economica. Coordina TGCOMLAB, l'area del sito dedicata a economia, imprenditoria e finanza e porta in giro per l'Italia TgComTour una... leggi di più
Federico Freni
sottosegretario Ministero economia e finanze
Avvocato, esperto di diritto amministrativo. Nel 2021 Sottosegretario di Stato per l’Economia e le Finanze del governo Draghi. Alle elezioni politiche del 2022 è stato eletto alla Camera dei deputati e confermato come Sottosegretario di Stato per l’Economia e le Finanze
Duccio Marconi
vicedirettore generale Mediobanca Premier
Direttore centrale rete financial advisor e vicedirettore generale Mediobanca Premier SpA
Duccio Marconi, si laurea a pieni voti e con lode in Economia e Commercio presso l’Università. Bocconi nel 1995. Nello stesso anno, superato l’esame di Stato, consegue l’iscrizione all’Albo dei Dottori Commercialisti e l’anno successivo a quello dei Revisori... leggi di più
Marco Osnato
presidente VI Commissione finanze, Camera dei Deputati
Laureato in Giurisprudenza presso l'Università degli studi di Parma, Marco Osnato è un imprenditore. Ha conseguito un diploma post lauream in gestione dell'edilizia residenziale pubblica presso il MIP (ora Graduate School of Management) del Politecnico di Milano e ha sviluppato una competenza sulla gestione delle risorse umane, in generale, con un master di specializzazione... leggi di più
Nicola Viscanti
head of advisors Banca Widiba
Nicola Viscanti intraprende la carriera professionale alla fine degli anni Ottanta come consulente finanziario prima per Agos Sim e poi presso la Banca del Salento. Qui, nel 2000, viene promosso al ruolo di Area Manager. Nel 2002 approda nel gruppo MPS come Regional Manager per Campania, Calabria e Sicilia, diventando poi Executive Manager dell’area Puglia e Molise. Nel 2015 entra in Banca... leggi di più
Stefano Volpato
direttore commerciale Banca Mediolanum
Dopo una breve esperienza nel settore amministrativo nel 1986 entra in Programma Italia.
Nel 1988 inizia l’attività supervisionale e alla fine del 2000 coordina un gruppo di oltre quattrocento collaboratori nell’area del Triveneto.
Con la qualifica di Divisional nel 2003 gli viene affidata la responsabilità dell’Emilia e Romagna. leggi di più